Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Discussione: Prezzi Quantificazione

  1. #1
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianfranco Rigo


    Registrato dal
    16-07-07
    residenza
    Padova
    Messaggi
    989

    Prezzi Quantificazione

    Un commerciante acquista un canarino da un allevatore a 10 euro lo vende a 20, questo di norma scatena l'ira degli allevatori,che se la prendono con i commercianti e gridano ai 4 venti l'ingiustizia.
    Vorrei fare 4 conti assieme per capire cosa è giusto o sbagliato,
    proviamo a determinare quanto e chi guadagna di più dall'operazione.
    dai 20 euro incassati dal commerciante,dobbiamo scorporare l'IVA 20% =3,33,circa 20 % min.per spese fisse di gestione dell'attività(tasse,affitti,energia ecc.) altri 3,33 ,percentuale di rischio per mortalità 10% altri 1,66,costo del canarino all'allevatore altri 10.
    3,33+3,33+1,66+10 = 18,32
    20 -18,32=1,68 guadagno lordo su cui va pagata l' IRPEF almeno il 30 %,rimangono 1,17 eur0.

    riepilogando, con un ricarico del 100% sull'acquisto di un canarino a 10 euro
    il commerciante guadagna 1,17 euro
    lo stato guadagna 0,50 di IRPEF + 3,33 di IVA = 3,83 euro + altro dai costi fissi
    l'allevatore con 10 euro a canarino, non guadagna nulla,lo sappiamo bene,al max pareggia i conti.

    Un altro conto economico che necessita fare per non fare confusione è quello della determinazione del valore degli uccelli che nascono nel nostro allevamento.
    pensare di comprare un soggetto a 20 per venderne i figli a 20 è del tutto fuori luogo e ne spiego il xkè,
    ipotizzando che una coppia di canarini che costa 40,produca mediamente 6 piccoli in un anno,vendendoli a 20 l'uno avremmo un guadagno lordo di 120 con un investimento di 40 che tra l'altro rimangono anche per gli anni successivi,quindi questa "attività" renderebbe il 300% l'anno,pensate che se fosse corretto questo conto,le multinazionali ecc. lo lascerebbero passare inosservato ??
    certo che no,lo lasciano passare xkè questo NON è il modo corretto di valorizzare,
    innanzitutto bisogna tenere conto della quantità di soggetti vendibili e della gestione logistica, ed è giusto che questi emolumenti vengano dati a chi si occupa di queste cose (i commercianti),non è tanto giusto dare la grossa % di guadagno allo stato ,visto che nel nostro settore è molto latitante nel sostenerci.
    Una più giusta quantificazione del valore dei soggetti nati nel nostro allevamento è
    acquisto una coppia di canarini a 40,mi producono mediamente 6 piccoli che vendo mediamente a 7 cadauno (da 5 a 10),7x6 =42 rientro totalmente della spesa sostenuta per l'acquisto della coppia, l'anno successivo la coppia mi darà il rientro delle spese di alimentazione ,energia,cure e magari la possibilità di acquistare una coppia di cardellini, di maggior valore.

    Non vorrei che si interpretasse questo mio scritto come una difesa per i commercianti, vi assicuro che non è così,difendo un settore,l'ornitologia hobbystica,che ha un estremo bisogno dei commercianti per poter sopravvivere ed anche se qualche pecora nera c'è è bene cercare di non fare di ogni erba un fascio e cercare di collaborare invece che litigare per nulla.
    Non serve a niente tormentarsi per il passato
    il passato non cambia
    quindi guarda avanti o rischi di rimanere indietro


    Se vuoi capire quello che dico,non ragionare con la tua testa

    NESSUNO può ergersi ad essere in possesso della verità assoluta
    al massimo si possono portare argomenti PRATICI e SEMPLICI
    in modo che TUTTI siano in grado di fare una propria valutazione logica.

  2. #2
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Daccordissimo....

    Gianfranco, si vede chi a casa tiene la contabilità.... ))$))$

    A parte gli scherzi, daccordissimo...
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di spinzio

    L'avatar di spinzio
    Registrato dal
    07-09-07
    residenza
    reggio calabria
    Messaggi
    95

    Potrei dire na fesseria ma in qualche scontrino ricordo d aver letto spesso iva 4% o ricordo male?
    Non ho mai fatto caso a sta cosa fino a quando ho letto questo post!
    cmq anche dalle mie parti è consueto vendere i canarini al doppio!
    Ingiustiza?sinceramente vedo più tristezza nel dover cedere un proprio canarino a 10€ solo pechè lo stesso ti costera molto di più(ti costa di più se lo tieni), invece comprendo il ruolo del commerciante!
    Un saluto
    L'ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte

  4. #4
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di dany 84

    L'avatar di dany 84
    Registrato dal
    18-05-08
    residenza
    Bonate Sopra
    Messaggi
    298

    x dieci euro,quindi la metà di quando saranno rivenduti, potrei anche esser d'accordo con voi ma proprio oggi ho ceduto 10 diamanti mandarino(quelli classici di piccola taglia)ad un negoziante della mia zona a 2 euro l'uno..un pò triste visto e considerato che lui li rivenderà a 12...

  5. #5
    Senior member del Forum


    Registrato dal
    13-02-08
    Messaggi
    412

    Quote Originariamente inviata da Gianfranco Rigo Visualizza il messaggio
    Un commerciante acquista un canarino da un allevatore a 10 euro lo vende a 20, questo di norma scatena l'ira degli allevatori,che se la prendono con i commercianti e gridano ai 4 venti l'ingiustizia.
    Vorrei fare 4 conti assieme per capire cosa è giusto o sbagliato,
    proviamo a determinare quanto e chi guadagna di più dall'operazione.
    dai 20 euro incassati dal commerciante,dobbiamo scorporare l'IVA 20% =3,33,circa 20 % min.per spese fisse di gestione dell'attività(tasse,affitti,energia ecc.) altri 3,33 ,percentuale di rischio per mortalità 10% altri 1,66,costo del canarino all'allevatore altri 10.
    3,33+3,33+1,66+10 = 18,32
    20 -18,32=1,68 guadagno lordo su cui va pagata l' IRPEF almeno il 30 %,rimangono 1,17 eur0.

    riepilogando, con un ricarico del 100% sull'acquisto di un canarino a 10 euro
    il commerciante guadagna 1,17 euro
    lo stato guadagna 0,50 di IRPEF + 3,33 di IVA = 3,83 euro + altro dai costi fissi
    l'allevatore con 10 euro a canarino, non guadagna nulla,lo sappiamo bene,al max pareggia i conti.

    Un altro conto economico che necessita fare per non fare confusione è quello della determinazione del valore degli uccelli che nascono nel nostro allevamento.
    pensare di comprare un soggetto a 20 per venderne i figli a 20 è del tutto fuori luogo e ne spiego il xkè,
    ipotizzando che una coppia di canarini che costa 40,produca mediamente 6 piccoli in un anno,vendendoli a 20 l'uno avremmo un guadagno lordo di 120 con un investimento di 40 che tra l'altro rimangono anche per gli anni successivi,quindi questa "attività" renderebbe il 300% l'anno,pensate che se fosse corretto questo conto,le multinazionali ecc. lo lascerebbero passare inosservato ??
    certo che no,lo lasciano passare xkè questo NON è il modo corretto di valorizzare,
    innanzitutto bisogna tenere conto della quantità di soggetti vendibili e della gestione logistica, ed è giusto che questi emolumenti vengano dati a chi si occupa di queste cose (i commercianti),non è tanto giusto dare la grossa % di guadagno allo stato ,visto che nel nostro settore è molto latitante nel sostenerci.
    Una più giusta quantificazione del valore dei soggetti nati nel nostro allevamento è
    acquisto una coppia di canarini a 40,mi producono mediamente 6 piccoli che vendo mediamente a 7 cadauno (da 5 a 10),7x6 =42 rientro totalmente della spesa sostenuta per l'acquisto della coppia, l'anno successivo la coppia mi darà il rientro delle spese di alimentazione ,energia,cure e magari la possibilità di acquistare una coppia di cardellini, di maggior valore.

    Non vorrei che si interpretasse questo mio scritto come una difesa per i commercianti, vi assicuro che non è così,difendo un settore,l'ornitologia hobbystica,che ha un estremo bisogno dei commercianti per poter sopravvivere ed anche se qualche pecora nera c'è è bene cercare di non fare di ogni erba un fascio e cercare di collaborare invece che litigare per nulla.

    Sfugge un particolare da niente. Mai nessuno, o solo pochi onesti, fanno lo scontrino per l’acquisto di un canarino e di conseguenza tutti i conti di RigoArchimedePetagorico vanno a farsi benedire. Ammesso, ma non concesso siano esatti. Sui ricarichi ho grossi dubbi. A me risultano altri moltiplicatori.

    Il costo degli uccelli lo fa il mercato. Troppo offerta e poco domanda i prezzi precipitano (la situazione che vi è da qualche anno), al contrario quando si ha una buona richiesta i prezzi salgono.

    Non facciamo gli impiegati dell’Ufficio Complicazioni Affari Semplici. E lo scrivo senza polemica.

    Noi allevatori, in questo frangente, abbiamo una grossa responsabilità: continuiamo a produrre troppi canarini che il mercato fatica ad assorbire. In questi casi va cercata la qualità piuttosto che la quantità. Per quanto riguarda invece quello che scrive riguardo «questa "attività" che renderebbe il 300% l'anno,pensate che se fosse corretto questo conto,le multinazionali ecc. lo lascerebbero passare inosservato» anche qui non considera un piccolo particolare: le ore di lavoro (che non ci paga nessuno) che noi allevatori passiamo in allevamento. Se le avesse conteggiate avrebbe evitate di fare conti alla Tremonti. La contabilità creativa.

    In matematica, lo ammetto, sono sempre stato parecchio scarso, ma con la logica me la sono sempre cavata discretamente.

    So bene che Rigo non ha scritto questo post in difesa dei negozianti, figuriamoci, ricordo bene cosa scrisse sui pastoncini e su come vengono prodotti, non è questo il punto. La verità è che doveva considera altri fattori fondamentali. E non lo ha fatto. Mi resta simpatico comunque.

  6. #6
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianfranco Rigo


    Registrato dal
    16-07-07
    residenza
    Padova
    Messaggi
    989

    Giuseppe ,permettimi,si vede da questo post che non sei un buon economista, le ore di lavoro sono relative, non mi dirai che gestire una coppia o cento il numero delle ore si moltiplica per 100 o che l'organizzazione dell'allevamento non conta nulla.

    Giuseppe,un'altro conto,ma tu pensi che il grosso della produzione di uccelli lo acquistino gli allevatori ?visto che pensi alla qualità, è abbastanza semplice intuire che se gli acquirenti sono gli allevatori in un anno il mercato sarebbe completamente saturo,nel senso se ho 10 coppie che mi fanno 60 canarini, l'anno successivo io allevatore terrò ancora 10-12 coppie e i 60 canarini che ho ceduto dove sono andati a finire? sono spuntati altri 3 nuovi allevatori con 10 coppie a testa?mi pare invece che gli allevatori siano in continua diminuzione.

    Altra notizia,forse non sai che i commercianti si forniscono moltissimo all'estero di uccelli,Olanda ,Belgio e paesi dell'est ora Comunitari,non xkè costino meno(te lo assicuro),ma proprio xkè in Italia non se ne producono abbastanza, parlo sopratutto di canarini,cocorite e diamantini,che guarda caso nell'ultimo anno sono in progressivo aumento di prezzo anche se lento.

    Dany ha scritto che ha dato al commerciante i diamantini per 2 euro,poteva spuntare 3 visto che il prezzo al negozio,dalle mie parti almeno è 5-6 euro ,NON 12,cerchiamo di non buttare numeri a caso.

    Spinzio,l'IVA per gli uccelli è al 20% per i semi cosidetti "chiari" al 4% e gli scuri al 10%
    se ti ha battuto l'IVA al 4% per degli uccelli ha fatto una truffa allo stato.




    Quote Originariamente inviata da giuseppe valendino Visualizza il messaggio
    Sfugge un particolare da niente. Mai nessuno, o solo pochi onesti, fanno lo scontrino per l’acquisto di un canarino e di conseguenza tutti i conti di RigoArchimedePetagorico vanno a farsi benedire. Ammesso, ma non concesso siano esatti. Sui ricarichi ho grossi dubbi. A me risultano altri moltiplicatori.

    Il costo degli uccelli lo fa il mercato. Troppo offerta e poco domanda i prezzi precipitano (la situazione che vi è da qualche anno), al contrario quando si ha una buona richiesta i prezzi salgono.

    Non facciamo gli impiegati dell’Ufficio Complicazioni Affari Semplici. E lo scrivo senza polemica.

    Noi allevatori, in questo frangente, abbiamo una grossa responsabilità: continuiamo a produrre troppi canarini che il mercato fatica ad assorbire. In questi casi va cercata la qualità piuttosto che la quantità. Per quanto riguarda invece quello che scrive riguardo «questa "attività" che renderebbe il 300% l'anno,pensate che se fosse corretto questo conto,le multinazionali ecc. lo lascerebbero passare inosservato» anche qui non considera un piccolo particolare: le ore di lavoro (che non ci paga nessuno) che noi allevatori passiamo in allevamento. Se le avesse conteggiate avrebbe evitate di fare conti alla Tremonti. La contabilità creativa.

    In matematica, lo ammetto, sono sempre stato parecchio scarso, ma con la logica me la sono sempre cavata discretamente.

    So bene che Rigo non ha scritto questo post in difesa dei negozianti, figuriamoci, ricordo bene cosa scrisse sui pastoncini e su come vengono prodotti, non è questo il punto. La verità è che doveva considera altri fattori fondamentali. E non lo ha fatto. Mi resta simpatico comunque.
    Non serve a niente tormentarsi per il passato
    il passato non cambia
    quindi guarda avanti o rischi di rimanere indietro


    Se vuoi capire quello che dico,non ragionare con la tua testa

    NESSUNO può ergersi ad essere in possesso della verità assoluta
    al massimo si possono portare argomenti PRATICI e SEMPLICI
    in modo che TUTTI siano in grado di fare una propria valutazione logica.

  7. #7
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Antonio Iaria

    L'avatar di Antonio Iaria
    Registrato dal
    27-09-07
    residenza
    Reggio Calabria
    Messaggi
    1,167

    Gianfranco guarda che Dany non ha detto una fesseria.Anche da me si trovano diamantini a 12€ e i passeri del Giappone addirittura a 15.Detto questo voglio far presente qualche dettaglio facendo riferimento al tuo discorso-calcolo riguardo al commercio dei canarini.Nella mia città se porto un canarino al negozio non prendo 10€ ma ne prendo massimo 6.E se chi prende 10€ grida all' ingiustizia chi ne prende 6 come minimo è demoralizzato.
    Se facciamo riferimento alle spese,come ha gia detto qualcuno ,non tutti i negozianti rilasciano lo scontrino.Quando porti i canarini a vendere e ti lamenti per il prezzo troppo basso,loro ti dicono che hanno le loro spese,l' iva etc.Solo che se vai a comprare un canarino spesso e volentieri prendono i soldi senza fare lo scontrino oppure ti danno lo scontrino in cui risultano magari 2€.E l'iva resta in tasca loro (3,33€ ).Quindi nel mio caso spendendo 6 € e rivendendoli a 20 ,il negoziante dovrà detrarre i 6 € dell' acquisto,l' iva può intascarsela e facendo il conto :
    20€ -
    6€ di acquisto -
    3,33€ di spese gestionali -
    1,66 € di rischio mortalità

    = 9,01€

    Però l' allevatore è soggetto a molti più imprevisti del negoziante.Molti decessi,malattie da curare comprando farmaci,antiparassitari ,lunghe attese prima di poter cedere dei soggetti,etc.Quindi i costi da sostenere non sono relativi al singolo soggetto ma a ad una larga serie di necessità che fanno si che il ricavato fa da parziale recupero spese.
    Il negoziante invece non sostiene queste difficoltà visto che li nutre solo ad acqua e mangime mentre chi alleva offre una alimentazione il più possibile completa.Se hanno delle malattie noi li curiamo anche con costosi medicinali mentre il negoziante spesso e volentieri si limita a venderlo a poco prezzo a discapito dell' acquirente che vede morire l' acquisto qualche giorno dopo....
    SV189

  8. #8
    Senior member del Forum


    Registrato dal
    13-02-08
    Messaggi
    412

    Quote Originariamente inviata da Gianfranco Rigo Visualizza il messaggio
    Giuseppe ,permettimi,si vede da questo post che non sei un buon economista, le ore di lavoro sono relative, non mi dirai che gestire una coppia o cento il numero delle ore si moltiplica per 100 o che l'organizzazione dell'allevamento non conta nulla.

    Giuseppe,un'altro conto,ma tu pensi che il grosso della produzione di uccelli lo acquistino gli allevatori ?visto che pensi alla qualità, è abbastanza semplice intuire che se gli acquirenti sono gli allevatori in un anno il mercato sarebbe completamente saturo,nel senso se ho 10 coppie che mi fanno 60 canarini, l'anno successivo io allevatore terrò ancora 10-12 coppie e i 60 canarini che ho ceduto dove sono andati a finire? sono spuntati altri 3 nuovi allevatori con 10 coppie a testa?mi pare invece che gli allevatori siano in continua diminuzione.

    Altra notizia,forse non sai che i commercianti si forniscono moltissimo all'estero di uccelli,Olanda ,Belgio e paesi dell'est ora Comunitari,non xkè costino meno(te lo assicuro),ma proprio xkè in Italia non se ne producono abbastanza, parlo sopratutto di canarini,cocorite e diamantini,che guarda caso nell'ultimo anno sono in progressivo aumento di prezzo anche se lento.

    Dany ha scritto che ha dato al commerciante i diamantini per 2 euro,poteva spuntare 3 visto che il prezzo al negozio,dalle mie parti almeno è 5-6 euro ,NON 12,cerchiamo di non buttare numeri a caso.

    Spinzio,l'IVA per gli uccelli è al 20% per i semi cosidetti "chiari" al 4% e gli scuri al 10%
    se ti ha battuto l'IVA al 4% per degli uccelli ha fatto una truffa allo stato.
    Le ore di lavoro per seguire un allevamento vi sono e sono tante. E non le hai prese in considerazione quando hai scomodato financo le multinazionali. Oltretutto, nella foga, non hai considerato che vendendo i canarini i venditori creano le basi per vendere anche semi e pastoni. Un guadagno, indiretto, non indifferente.

    Non giriamoci intorno: siamo gli unici allevatori al mondo che perdono soldi allevando animali quando tutti intorno a noi li guadagnano. E questo nonostante siamo noi allevatori, con il nostro lavoro a mettere in moto tutto questo movimento.

  9. #9
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Nessuno di voi ha mai pensato che il nostro è un hobby?
    Per definizione nessun hobby porta reddito, è un "passatempo".
    Se come hobby aveste avuro la montagna, la fotografia, l'equitazione, etc, avreste avuto solamente spese.
    Se qualche soldino entra per la gestione dell'allevamento, ben venga ma permettetemi allevare per passione vuole dire ben altro.

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  10. #10
    Segretaria nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Linda Crippa

    L'avatar di Linda Crippa
    Registrato dal
    25-11-07
    residenza
    Trezzano Rosa
    Messaggi
    3,088

    Quote Originariamente inviata da Enzo Patané Visualizza il messaggio
    Nessuno di voi ha mai pensato che il nostro è un hobby?
    Per definizione nessun hobby porta reddito, è un "passatempo".
    Se come hobby aveste avuro la montagna, la fotografia, l'equitazione, etc, avreste avuto solamente spese.
    Se qualche soldino entra per la gestione dell'allevamento, ben venga ma permettetemi allevare per passione vuole dire ben altro.
    Quoto totalmente.
    Il problema, in questo ambiente, è di chi alleva "uccelli ornamentali" solo per averne un reddito...

    LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
    http://www.feo-italia.it/
    http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity

+ Rispondi
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. prezzi
    Da MauroMila nel forum A.G.I.
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 02-08-09, 19: 47
  2. che prezzi!!!!
    Da fovea78 nel forum Allevatori
    Risposte: 124
    Ultimo messaggio: 28-12-08, 16: 26
  3. prezzi
    Da verdognolo nel forum Esotici
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 24-10-08, 11: 24

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi