Ottima spiegazione Attilio....
Il problema dei roditori è frequente in qualsiasi allevamento, vorrei suggerirvi la costruzione di una trappola per questi animali che non sia pericolosa per nessun animale topo compreso.
Molto spesso la rabbia ci prende quando vediamo che sono furbi e fastidiosi in allevamento, ma se rispettiamo qualsiasi forma di vita, teniamo presente che con questa trappola si possono liberare in aperta campagna senza ucciderli.
La costruzione non è difficile , ma si devono rispettare le misure in modo che possa essere efficace.
Il materiale da costruzione , del comune compensato di 2 mm e delle tavolette in legno da 10 mm, alcuni chiodi o graffette un lamierino, un pezzo di rete metallica a maglia fine.
Le misure sono in millimetri
queste le misure dei 2 fianchi ricavati dal compensato da 2 mm di spessore.
particolare del fianco una volta fissato sul cielo e fondo e con il foro per il perno
particolare visto da dietro, il cielo e fondo sono lunghi rispettivamente 250 e 220 mm la loro larghezzaè di 46 mm,sono ricavati da 2 tavolette di 10 mm di spessore, una volta fissati i fianchi devono risultare queste misure.
lunghezza del basculante interno
il basculante visto dal fianco con le misure del foro per il perno, notare il lamierino mobile che serve da fermo per la chiusura, con le graffe inchiodate che servono da cerniera.
il lamierino deve avere 2 fori e la sua misura deve essere calcolata al momento per consentire una precisa applicazione e funzionalità, la sua larghezza deve essere inferiore al basculante stesso.
il basculante visto da sopra.
visto da sotto prima di essere applicato all'interno
particolare della scanalatura sul fondo che serve a contenere il lamierino di chiusura senza ritorno una volta che il basculante ha svolto la sua funzione .
visione della trappola dal davanti con apertura carica e rete metallica fissata
visione dalla parte dell'entrata, notare il lasco del basculante che non deve toccare i fianchi una volta messe le 2 viti che servono da perno.
ecco come si presenta una volta scattata, per la sua apertura, basta sollevare il lamierino dalla scanalatura, facendo uscire il topolino incolume.
Vi consiglio di farlo senza far passare molto tempo una volta entrato, il suo odore mette in allarme altri visitatori, ed è bene non toccare la scatoletta trappola con le mani nude, usate i guanti.
Ottima spiegazione Attilio....
Rosario Balsamo SV284
i miei errori????? nè più nè meno dei tuoi!!!!!
Grazie Attilio,una bellissima dimostrazione tecnico/pratica che aiuterà molti di noi,contro i topolini e risparmiando non poco........grazie della spiegazione molto chiara.//[[]]//[[]]
Una precisazione,viste le dimensioni della trappola,questa soluzione é valida solo per i topi cosidetti di "terra"!!
Nel caso si debba lottare contro i ratti,che sono di dimensioni più grandi,quali misure potrebbero andare bene??
Buona domenica Attilio.
Saluti,Pierluigi.
LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615
grazie!!!!!!
Attilio come sempre ha la soluzione fai da te pronta.
Mi metto subito a costruirla.
bruno
Vedo che la rete è un po larga, in quella che hai messo i piccoli topolini se ne escono, prova a metterne una più stretta.
Ottima osservazione Pierluigi, ne ho costruite di più grandi raddoppiando le misure, anche i toponi (pantegane) entrano che è un piacere, unica attenzione il materiale deve essere più duro del compensato, migliore sarebbe la lamiera zincata se siete in grado di lavorarla, il principio è lo stesso.
per cardellino, non farti ingannare dalle dimensioni, la rete è un 6x6 stai tranquillo che di là non passano.
Anche questa volta ci hai stupito! Grazie Attilio
Anche la mente più erudita ha qualcosa da imparare. [George Santayana]
Queste trappole sono eccezzionali, le ho viste all'opera da qualche allevatore
e devo dire che soprattutto dove i topi hanno i passaggi obbligati sono perfette.[[==/]
Silvio Feduzi RAE FEO 0006