ciao a tutti, ho diversi pulli di roseicollis picati dai genitori di circa un mese,
potrei levare il nido e metterli sul fondo gabbia?
Io ho lo stesso problema con una coppia di fischer: qualcuno può postare una foto di questi nidi "da imbecco" ?
Ciao
Io di solito quando ho questi problemi tolgo il genitore che pica i piccoli e lo rimetto con il partner dopo che i piccoli sono svezzati..facendo così non ho mai avuto problemi,inoltre quest'anno toglierò dalla riproduzione questi soggetti che picano la prole...
Ciao come fai a capire chi è il genitore?
ciao.....
Spesso lo capisco perchè quando ho i piccoli abbastanza grandi nel nido tengo lo sportello del nido un pò aperto per far si che esca un pò di umidità presente all'interno del nido...e spesso dalla fessura vedo chi dei 2 genitori pica i piccoli....addirittura mi è capitato di vedere che un maschio picava i piccoli fuori dal nido in mia presenza....
ciao
Per esperienza personale, la pica è un "vizio" che ha origine da scompensi alimentari. In genere si tratta di mancanza di sali minerali e alcuni amminoacidi.
Purtroppo, una volta preso il "vizio" è difficile far esmettere un soggetto.
L'azione deve ssere preventiva sulle nuove coppie.
[=^||||
Ma può essere curato questo vizio compensando la mancanza di questi sali minerali e aminoacidi? ....A me era stato detto che i soggetti che picano i pulli o il partner dovevano essere esclusi dalla riproduzione in quando per imitazione i figli, in futuro, poi faranno lo stesso sulla loro prole ..è vero?
![]()
Bergo Luisa
AOB SV 621
RNA FOI 11NB
C'est le temps que tu as perdu pour ta rose qui fait ta rose si importante.
(È il tempo che hai speso per la tua rosa che rende la tua rosa così importante)
Io non sono mai riuscito ad eleiminare l'abitudien della pica. Se strappano anche le remiganti e la coda ti conviene togliere i soggetti dall'allevamento, ii quanto i giovani avranno molte difficoltà nel futuro a ricostituirle.
La pica non dovrebbe essere ereditaria proprio perchè dovuta ad una scorretta alimentazione ed ad un vizio acquisito.
Ho una coppia presa qualche mese fà, Green /cinnamon x Cinnamon (M ancestrale /cannella x F cannella), anellata 2006, già riprodotta. L'alimento con gli stessi prodotti (dalla marca di semi all'erba prativa) delle altre coppie e domenica ho trovato la sorpresa, 4 pulli e tutti picati, pesantemente!
Alimentazione? é uguale x tutte le mie coppie, tenderei ad escluderla...
Vizio? era una coppia già riprodotta che non aveva mai manifestato questa "tendenza".. Conosco benissimo l'allevatore che me le ha cedute e credo di potermi fidare...
Avete un'ipotesi diversa?
Ora i pulli sono a balia da un'altra coppia e spero di "salvarli" a livello di "penne". ho provato pure il nido ma sono troppo piccoli x raggiungere le sbarre e chiedere l'imbeccata..
Mi è stato consigliato di usare un'aspirina in mezzo litro d'acqua e dare diversivi alla coppia.
R.N.A. FOI 36 MU
I.P.C. 70
Paolo