Riassumendo....
Maschio agata port. topazio x femmina agata port. topazio
darà
Maschi agata
Maschi agata portatori di topazio
Maschi agata topazio
femmine agata
femmine agata port. topazio
femmine agata topazio
le famose percentuali che personalmente non do mai sono riferite alla probabilità statistica ovvero sia tutte le varie possibilità. Anche perchè poi qualcuno finisce per aspettare che esse vengano immancabilmente rispettate cosa sempre molto difficile su un numero molto limitato di popolazione statistica (nella fattispecie tutti i piccoli che tirerai fuori dalla coppia in esame). Più alti sono i numeri che analizziamo e più le probabilità verranno rispettate.
Come vedi le probabili risultanze possono essere 6 se differenziamo tra maschi e femmine ma capisci da solo che esse rappresentano solo l'intero ventaglio di possibilità che non necessariamente devono tutte avverarsi. Del resto non tutte le coppie fanno 6 figli a covata e non è neanche detto che facendone 7 o 8 questi non possano nascere tutti identici MASCHI AGATA TOPAZIO. Ovvio che se avvenisse questa ultima ipotesi (quindi in realtà il 100% della prole MASCHIO AGATA TOPAZIO) tutti elogerebbero il tuo fattore "C" perchè questo risultato pur sempre possibile rimane comunque "statisticamente improbabile".
E' come azzeccare il primo estratto al lotto... noi conosciamo perfettamente tutte e 90 le possibilità ma dobbiamo sempre sperare che quella che abbiamo scelto si verifichi. Qui devi sperare "solo" su 6 possibilità.... più facile direi ///;;.
Una cosa importante e non confondere le risultanze delle varie mutazioni.
l'agata è una recessiva che agisce sui cromosomi sessuali (per cui si dice legata al sesso) mentre la topazio è una recessiva che agisce su una coppia cromosomica somatica o di autosomi (da cui recessiva libera o autosomica). Le risultanze di accoppiamento dell'una (agata) non incidono sull'altra (topazio).
infatti l'accoppiamento da te proposto è sempre (guardando la recessiva sessolegata) agata x agata da cui prole tutta al 100% agata (maschi e femmine)
e invece guardandola dal punto di vista della recessiva libera (la topazio in parole povere) darà il 25% Topazio, il 50% portatori di topazio, 25% normali prescindendo dal sesso dei soggetti
sommando le due cose avrai le risultanze che prima ti ho dato volutamente omettendo le percentuali di probabilità.
Sperto di essere stato chiaro
Saluti
Renato Gala