Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Quale disinfettante

  1. #1
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Giacomo Marino

    L'avatar di Giacomo Marino
    Registrato dal
    25-09-08
    residenza
    Varese
    Messaggi
    323

    Quale disinfettante

    Cari amici, ho trovato diverse discussioni che si avvicinano all'argomento, ma adesso vorrei che lo trattassimo in modo specifico e ve ne sarei grato se ognuno facesse le sue considerazioni sulla base di ricerche concrete o cultura propria per non confondere le idee a chi a solo seguito la scia di qualche vecchio allevatore o amico che gli dicesse, fai cosi.., usa questo.., senza neppure averne idea dei benefici o più spesso dei danni che il prodotto potesse arrecare.

    Adesso vi dico la mia...
    fino ad un' anno fa utilizzavo la candeggina, ovviamente in maniera diluitissima, poi a seguito del continuo informarmi ho trovato tante linee di pensiero divergenti e contrastanti... (corrode, velenosa, ....)

    Allora ho deciso di fare la mia scelta!
    e dopo un'attenta ricerca sono arrivato alla conclusione che gli Alcoli detergenti sono meno pericolosi per i nostri beniamini e le attrezzatura pur garantendo un livello di igienizzazione alto, infatti gli stessi trovano applicazione su : Cute, mucosa, superfici e strumenti
    ed anno efficacia : battericide, fungicide e virucide.

    Inoltre sono tra i più reperibili ed economici.

    A voi il seguito...

  2. #2
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Essendo io laureato in chimica, mi permetto di fare una semplice disamina dei disinfettanti più comuni:
    La principale divisione è tra ossidanti e non ossidanti.
    Il più comune e meno costoso agente ossidante è l'ipoclorito di sodio (candeggina, varechina, euclorina, amuchina, eccetera).
    Essendo un'ossidante è’ efficiente contro tutti i tipi di microbi conosciuti inclusi batteri, virus, muffe e spore, non provoca fenomeni di resistenza nei confronti di virus e batteri perché si degrada rapidamente.
    Per l'azione ossidante rimuove anche residui di sostanza organica invisibile ad occhio nudo.
    Tra i non ossidanti i più usati sono i sali quaternari di ammonio
    che sono composti incolori e inodori con alcune proprietà detergenti la cui azione si esplica interferendo con le reazioni metaboliche delle proteine e con la permeabilità delle membrane cellulari.
    Sono efficienti contro i batteri Gram positivi e i funghi, parzialmente efficienti contro i batteri Gram negativi e alcuni virus, per niente efficienti contro i Micobatteri (Gram positivi) e le spore.
    Essendo stabili nel tempo, i quaternari quando vengono applicati su una superficie senza risciacquarli molto bene, vi rimangono a lungo e possono dare luogo a fenomeni di resistenza batterica.
    Gli alcoli (alcool etilico, etc) esplicano al loro azione denaturando le proteine e interferendo con la permeabilità delle membrane cellulari.
    Sono efficienti contro i batteri Gram positivi , i Gram negativi e i funghi, parzialmente efficienti contro i batteri e alcuni virus e iper niente efficienti i Micobatteri e le spore.
    Non provocano fenomeni di resistenza nei confronti di virus e batteri perché molto volatili.

    In conclusione io uso da anni l'ipoclorito di sodio e lo consiglierei a tutti.
    [=^||||

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di step

    L'avatar di step
    Registrato dal
    15-03-08
    residenza
    brindisi
    Messaggi
    531

    anche io uso la, candeggina il fatto che sia corrosiva è vero però pazienza avrai le gabbie un pò rovinate ma igieniche. l'importante è risciacqure tutto quando lo rimetti ai canarini quindi se magari hai griglie e beverini doppi è più comodo. io quando la spruzzo sui fondi poi li rimetto direttamente tanto con le griglie non ci vanno a contatto.
    Step

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    In realtà la varecchina non è corrosiva, è solamente irritante per le mucose e le vie respiratorie (sulla confezione infatti vedi il simbolo X che vuole dire proprio quello.
    Quella che sembra corrosione è una reazione che avviene con lo Zinco per formare un ossido (che è quella patina bianca che si forma).
    Questo ossido è, come si dice chimicamente, un composto anfotero e, in determinate condizioni di ph diventa solubile in acqua.
    Per questo le gabbie poi si ossidano. Il ferro senza zinatura arrugginisce.
    Ol problema si risolve usando al varecchina alla concentrazione di 150 mg/litro.
    Cioè, per la varecchina al 3% (di solito è la soluzione commerciale più comune), circa 30cc su litro di acqua e per quella al 5% circa 15 cc in unn litro di acqua.

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  5. #5
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di step

    L'avatar di step
    Registrato dal
    15-03-08
    residenza
    brindisi
    Messaggi
    531

    enzo secondo te è sbagliato dare una spruzzata di candeggina ai fondi e poi rimtterli senza risciacquare?
    Step

  6. #6
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di mirko78

    L'avatar di mirko78
    Registrato dal
    21-12-08
    residenza
    Pontinia
    Messaggi
    268

    Quote Originariamente inviata da step Visualizza il messaggio
    enzo secondo te è sbagliato dare una spruzzata di candeggina ai fondi e poi rimtterli senza risciacquare?

    Step, io faccio come dici tu; quando pulisco i fondi delle gabbie dei miei ondulati (uso fondi di plastica e senza griglie) prima rimuovo meccanicamente tutti i residui di sporco, poi do una spruzzata di una soluzione di acqua e varecchina al 2-3%, quindi riempio con il materiale di fondo (uso il trinciato di faggio). Siccome lavo e disinfetto i fondi circa una volta al mese, ma cambio il fondo circa ogni 10-15 gg, quando non ho intenzione di lavarli uso questo metodo per mantenere bassa la carica batterica e mi sto trovando bene.
    Poi, riguardo al discorso disinfettanti, utilizzo la soluzione di acqua e varecchina al 2-3% per disinfettare tutti gli oggetti di plastica, mentre per la disinfezione di gabbie e materiali in ferro, soprattutto zincati, utilizzo sali quaternari d'ammonio (tipo Steramina G, non so se si può dire) per evitare gli ossidi e quindi di rovinarli.
    Altro buon disinfettante, soprattutto virucuda, è il Virkon S che uso una volta l'anno in tutto l'allevamento quando faccio il "vuoto sanitario".

    Vorrei ricordare due passi fondamentali della pulizia; detersione + disinfesione.
    Ora abbiamo parlato di disinfezione, ma è importantissima una precedente detersione, cioè lavare bene gli oggetti con sapone o sostanza che rimuova i residui organici, perchè la disinfezione sia realmente efficace. Molti disinfettanti infatti non hanno capacità di penetrare le sostanze organiche, quindi disinfettando senza prima detergere rischieremmo di non aver alcun effetto. Ciao /||]]
    Mirko - RNA TT25

  7. #7
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Quoto Mirko.
    Quando in una coppia, per qualche motivo solo uno dei due si ammala o peggio muore, io solitamente pulisco bene, spruzzo una soluzione al 2% su tutta al gabbia e aspetto circa 1/2 ora prima di reintrodurre il compagno sopravvissuto o un'altra coppia.

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  8. #8
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Giacomo Marino

    L'avatar di Giacomo Marino
    Registrato dal
    25-09-08
    residenza
    Varese
    Messaggi
    323

    Utilizzando la varechina, se malaguratamente non si risciaquano bene i vari oggetti quali sintomi potrebbero accusare?

  9. #9
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Giacomo Marino

    L'avatar di Giacomo Marino
    Registrato dal
    25-09-08
    residenza
    Varese
    Messaggi
    323

    Inoltre resta comunque il problema che, dovrebbe disinfettare e non detergere!?
    La si può mescolare con qualche detergente?

  10. #10
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di mirko78

    L'avatar di mirko78
    Registrato dal
    21-12-08
    residenza
    Pontinia
    Messaggi
    268

    Quote Originariamente inviata da jacksea Visualizza il messaggio
    Utilizzando la varechina, se malaguratamente non si risciaquano bene i vari oggetti quali sintomi potrebbero accusare?
    La varecchina è irritante, potrebbe dare lacrimazione, forti irritazioni alle vie respiratorie (vapori inalati) e al tratto digestivo e vomito se ingerita, ma la vedo molto improbabile; dovresti impiegarla quasi pura e non far asciugare gli oggetti perchè poi possa contaminare il cibo o vaporizzarla nell'ambiente. Se rispetti la semplice procedura di usarla diluita, risciacquare con acqua pulita e far asciugare gli oggetti non avrai nessun problema!


    Quote Originariamente inviata da jacksea Visualizza il messaggio
    Inoltre resta comunque il problema che, dovrebbe disinfettare e non detergere!?
    La si può mescolare con qualche detergente?
    Con la prima frase, cosa intendi?
    Per la seconda domanda, non sono un chimico (Enzo saprà senz'altro dirti meglio), ma non ti consiglierei di mescolarla a dei detergenti per le possibili reazioni chimiche che potrebbero avvenire. Questo potrebbe causare, nel migliore dei casi, l'inefficacia d'azione di detergente e disinfettante o peggio la generazione di sostanze tossiche per te e per gli animali.
    Mirko - RNA TT25

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Quale mostra?
    Da samurai nel forum Mostre - Concorsi - Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 26-10-09, 08: 46
  2. Amazona quale?
    Da samurai nel forum Pappagalli Sud Americani
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 15-05-09, 20: 20
  3. A quale associazione?
    Da samurai nel forum Notizie e domande
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 08-01-09, 17: 21
  4. quale canarina?
    Da swam nel forum Canarini di colore
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 07-11-08, 17: 02

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi