Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40

Discussione: Tortora dal collare - problema al gozzo

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di FrancescaF


    Registrato dal
    28-03-09
    residenza
    Mozzate
    Messaggi
    17

    Tortora dal collare - problema al gozzo

    Ciao a tutti. Spero mi possiate aiutare. Ho raccolto a metà dicembre una tortora dal collare in mezzo alla strada. Dovuto al grande freddo era stremata e denutrita e si è fatta prendere con facilità. L'ho tenuta a casa, non in gabbia ma libera, e l'ho nutrita con le granaglie che generalmente mangiano i colombidi (orzo, farro, mais, avena) che trovavo in consorzio ma che compravo anche al supermercato (i cereali che compro per me) con acqua fresca sempre a disposizione. In circa un mese ha ripreso a volare, e si è rinvigorita ma ho deciso di non liberarla proprio perché il freddo rigido imperversava e c'era carenza di cibo, cose che l'avrebbero portata a morte certa. Ho pianificato di liberarla questo fine settimana ma, purtroppo, l'altroieri ha cominciato a stare male. Gozzo gonfio, respirazione faticosa, saliva vischiosa. L'ho portata dal veterinario che ha diagnosticato una necrosi della lingua (dicendomi che però non è nulla di grave e che può sopravvivere senza problemi e di liberarla al più presto). Lei è molto sofferente e sono molto preoccupata. Non credo che non sia nulla di grave, da ieri ad oggi è peggiorata. Oggi ho notato che intorno al becco aveva anche del pus e il suo fiato ha un odore forte. Vorrei aggiungere che un mese fa ho salvato un piccolo di piccione (oltretutto molto bello) che oggi è pronto per volare: ali e coda sono completamente sviluppate. Hanno convissuto nello stesso spazio e vanno d'accordo. Potrebbe esserci stata trasmissione di una malattia (mangiavano i due "mangiatoie" diverse) ? Il piccione arriva da un luogo sano: è stato trovato in un piccolo paese sul lago di Ginevra; non credo che possa avere alcuna malattia. Qualcuno ha mai sperimentato un problema simile? oppure qualcuno conosce veterinari in Lombardia che sappiano come curare bene questi uccelli? Grazie mille per l'attenzione e saluti a tutti! Francesca

  2. #2
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Francesca ciao, Ti pongo un quesito: le mucose della tua tortora sono rosso-violacee o tendenti al giallo?
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di FrancescaF


    Registrato dal
    28-03-09
    residenza
    Mozzate
    Messaggi
    17

    Ciao Alessandro, grazie. Non so come ma non riesco a risponderti attraverso la risposta rapida. Diciamo che non posso risponderti in modo netto. Sotto la lingua è giallastra. La lingua è nerastra, violacea. Mentre vicino ai bordi del becco è rosea, direi un bel colore.

  4. #4
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    In questo caso potrebbe essere o Tricomoniasi o Candidosi!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  5. #5
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di FrancescaF


    Registrato dal
    28-03-09
    residenza
    Mozzate
    Messaggi
    17

    E' letale o è curabile? può trasmetterla al piccione?

  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di FrancescaF


    Registrato dal
    28-03-09
    residenza
    Mozzate
    Messaggi
    17

    E che differenza c'è tra le due malattie? posso già pensare di poterle individuare grosso modo? in ogni caso lunedì ho già fissato un appuntamento con un veterinario che mi hanno detto essere esperto. Una veterinaria che ho avuto modo di sentire oggi mi ha suggerito di somministrarle la amoxicillina. In caso di infezione può aiutare. Se così non fosse, è innocua. Cosa ne pensi? Tengo a precisare che la tortora, nonstante sia sofferente, è vitale, mangia e vola.

  7. #7
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Diciamo che sono trasmissibili tra tortora e piccione, in quanto appartenenti alla medesima famiglia: fossi in te li isolerei, concedendogli di vedersi ma tenerli separati. Potrebbero essere letali nel caso in cui i soggetti affetti siano giovanissimi, se adulti no.
    La Candidosi la puoi curare con delle gocce di Mycostatin (farmaco utilizzato per curare il mughetto negli esseri umani), direttamente sul becco. Considerate le dimensioni d'una tortora, darei 3 gocce al mattino e 3 alla sera per una settimana. L'amoxicillina va bene in caso di salmonellosi (ottimo il sciroppo Zimox, sempre per utilizzo umano), ma da quanto da te descritto non mi sembra si tratti di questo. La Tricomoniasi invece la potresti curare con farmaci a base di Metronidazolo (Flagyl farmaco sempre per uso umano) nel dosaggio di 100mg/kg peso vivo per 5 giorni consecutivi.
    Comunque lunedì, se ti recherai da un veterinario esperto, potrà essere molto più preciso nella diagnosi, in quanto potrà visionare il paziente!
    Buona serata!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di FrancescaF


    Registrato dal
    28-03-09
    residenza
    Mozzate
    Messaggi
    17

    Grazie mille per i consigli! La tortora è adulta e il fatto che malattie di questo tipo non siano quindi letali mi ha tranquillizzato molto. Cercherò di portarla da due veterinari diversi, entrambi esperti, in modo da avere una diagnosi più affidabile. Buona serata anche a te.

  9. #9
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Francesca ciao, comunque tienici aggiornati sulle condizioni della tortora!
    Buon pomeriggio!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  10. #10
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di FrancescaF


    Registrato dal
    28-03-09
    residenza
    Mozzate
    Messaggi
    17

    Ciao Alessandro. Grazie per l'interessamento! La situazione è abbastanza stazionaria nel senso che, a guardarla, non pare peggiorata. Purtroppo non so dire se dentro ci sono peggioramenti! Continua a mangiare, è interessata a quello che le accade intorno e vola. Domani veterinario. Dopo, ti farò sapere. Grazie e buona serata, Francesca

+ Rispondi
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Dimorfismo sessuale tortora dal collare!
    Da Peppe91 nel forum Tortore e colombi
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 27-10-09, 08: 59
  2. Gozzo con aria
    Da Francesca Perosino nel forum Veterinaria e Farmaceutica
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 19-06-09, 10: 19
  3. Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 20-05-09, 14: 43
  4. la tortora dal collare
    Da giuseppe grossi nel forum Tortore e colombi
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 01-09-08, 10: 05
  5. Gozzo gonfio e duro novelli agapornis
    Da luca nel forum Agapornis
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 31-07-08, 23: 11

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi