Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: parrocchetti dal collare

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di patrizio raffaele


    Registrato dal
    22-04-08
    residenza
    foggia
    Messaggi
    209

    parrocchetti dal collare

    una femmina di parrocchetto dal collare bianca di due anni allevata a mano quest'anno ha gia deposto e sta gia covando
    considerando che era nata nella seconda covata non mi sarei mai aspettato che quest'anno deponeva

    era una cosa che mi aveva gia fatto notare un amico allevatore di lecce che i suoi parrocchetti allevati a mano a due anni deponevano
    90DT

  2. #2
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Eagles

    L'avatar di Eagles
    Registrato dal
    30-11-08
    residenza
    Pofi
    Messaggi
    379

    La maturità sessuale io sapevo si raggiungeva a circa 3 anni.. Non a 2, non sarà presto?




    R.N.A. FOI 36 MU
    I.P.C. 70
    Paolo


  3. #3
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Salve! Quando allevavo Krameri, pure a me è successo di femmine che hanno iniziato a deporre al secondo anno, due uova, ma comunque le hanno deposte. L'anno seguente la quantità d'uova deposte era maggiore. Questo dipende, secondo me, dalla dieta alimentare alle quali sono sottoposte, nel senso che, quanto più ricca e varia essa sia, quanto prima le femmine raggiungono la maturità sessuale.
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    le eccezioni confermano la regola, a mio avviso.
    Io ho avuto una femmin adi amazzone albifrons che depose a due anni e una trichoglossus euteles che depose a 8 mesi, ma sono eccezzioni e, sinceramente mi è successo solo perchè nella gabbia era rimasto il nido di una presedente coppia. Penso sia meglio evitare inutili stress a femmine giovani e aspettare la maturità. Un anno in più vale bene la salute di un soggetto.

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di patrizio raffaele


    Registrato dal
    22-04-08
    residenza
    foggia
    Messaggi
    209

    Quote Originariamente inviata da Alessandro Zago Visualizza il messaggio
    Salve! Quando allevavo Krameri, pure a me è successo di femmine che hanno iniziato a deporre al secondo anno, due uova, ma comunque le hanno deposte. L'anno seguente la quantità d'uova deposte era maggiore. Questo dipende, secondo me, dalla dieta alimentare alle quali sono sottoposte, nel senso che, quanto più ricca e varia essa sia, quanto prima le femmine raggiungono la maturità sessuale.
    infatti secondo me dipende proprio dal fatto che allevati a mano hanno una dieta piu ricca e proteica con le pappe

    un ararauna allevata a mano ha nidificato a cinque anni

    quello che volevo far notare che non e' per nulla vero che i grandi papagallii allevati a mano non sono in grado di riprodursi

    certo ho avuta un amazone che era vissuta 15 anni a casa a quel tempo non allevaro quando ha iniizato a fare le uova sul fondo gabbia ho deciso di accoppiarla ma non ha mai accettato un maschio pur cambiando partenr li rifiutava sempre
    li aggrediva non li riconosceva come suoi simili
    90DT

  6. #6
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Probabilmente la tua Amazzone s'era troppo imprintata, per questo motivo non riconosceva più i suoi conspecifici, anzi li scacciava...
    Buona serata!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  7. #7
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di patrizio raffaele


    Registrato dal
    22-04-08
    residenza
    foggia
    Messaggi
    209

    Quote Originariamente inviata da Alessandro Zago Visualizza il messaggio
    Probabilmente la tua Amazzone s'era troppo imprintata, per questo motivo non riconosceva più i suoi conspecifici, anzi li scacciava...
    Buona serata!

    infatti era cosi


    quello che volevo dire che non e' vero che allevare a mano non siano buoni riproduttori l'importante e che poi crescano con i loro simili altrimenti succede come l'amazzone
    90DT

  8. #8
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225
    Quote Originariamente inviata da patrizio raffaele Visualizza il messaggio
    infatti era cosi


    quello che volevo dire che non e' vero che allevare a mano non siano buoni riproduttori l'importante e che poi crescano con i loro simili altrimenti succede come l'amazzone
    Condivido pienamente quanto hai detto Patrizio! Nel mio allevamento ho coppie formate da soggetti che sono stati allevati a mano ed allevano molto meglio d'altre cresciute in modo "naturale"!
    Il fatto che soggetti allevati allo stecco non debbano essere impiegati per la riproduzione, sono solo leggende metropolitane!!!
    Ciao
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  9. #9
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Qualche anno fa avevo letto un articolo di un allevatore che descriveva questo "inizio anticipato" e credo che sia dovuto in primis per l'alimentazione perchè essendo animali allevati il cibo ce l'hanno sempre e quindi, proseguendo la selezione si sono avvicinati sempre più ad un inizio precoce di deposizione (per le femmine). Non per nulla i collari, aiutati anche per la questione che non sono in CITES, ha un svariato numero di mutazioni che credo siano dovute anche per il fatto che molti allevatori non aspettano più i 3 anni di maturazione. Ovviamente, come dice Enzo, a discapito della femmina!
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 02-10-09, 14: 09
  2. Nido per Collare
    Da Varonepak nel forum Pappagalli Asiatici
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 23-08-09, 20: 45
  3. Richiesta informazioni, parrocchetti dal collare
    Da immeneDed nel forum Psittaciformi
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 21-07-09, 09: 15
  4. Parrocchetti dal collare...problemi cova
    Da Varonepak nel forum Pappagalli Asiatici
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 30-06-09, 22: 06
  5. parrocchetti dal collare!
    Da anemone86 nel forum Pappagalli Asiatici
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 26-05-09, 22: 51

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi