Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: uova di piccione

  1. #1
    IMeMine
    Guest

    uova di piccione

    allora, mi scuso innanzitutto per aver sicuramente sbagliato sezione ma non avevo idea di dove postare... preciso di non essere un allevatrice e di non avere un interesse per gli uccelli in particolare ma adoro gli animali in generale e mi trovo davanti a un piccolo problema: dalla primavera scorsa i balconi della mia nuova casa sono invasi da nidi, solo l'anno scorso sono nati ben 8 piccioni. mi ero ripromessa di prendere provvedimenti verso la fine dell inverno credendo che in questo periodo fosse improbabile che nidificassero ma qualche giorno fa una nuova picciona ha deciso di stabilirsi a casa mia e deporre due uova, così ho pensato di rivolgermi a qualcuno per esporre i miei dubbi in proposito. innanzitutto è normale che depongano le uova in inverno? la temperatura è decisamente proibitiva e la cosa mi è sembrata stranissima... in secondo luogo sono preoccupata riguardo alla possibilità di contrarre malattie, sto forse esagerando? in molti mi hanno consigliato di smantellare il nido sostenendo che i rischi di malattie sono troppo alti e che in ogni caso in questo periodo i piccoli morirebbero di freddo ma prima di prendere decisioni avventate ho creduto giusto chiedere agli "esperti"... grazie mille dell attenzione e di ogni consiglio possiate darmi

  2. #2
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    Ciao e benvenuta sul forum, c'è un fondo di verità a riguardo le malattie, ma se una coppia si riproduce, normalmente è in salute e quindi non dovresti avere problemi, le nostre città sono prese d'assalto da questi animali che hanno capito che possono trovare cibo e siti di nidificazione, sono protetti dai predatori (anche se ultimamente i falchi lo hanno capito ) e trovano cibo tra le discariche e nei parchi pubblici.
    Il numero è sempre in aumento, creando problemi soprattutto sporco sulle case e monumenti, unico sistema per scoraggiare la nidificazione è di non renderla possibile, i balconi e i cornicioni sono ideali in quanto ricreano gli anfratti delle pareti rocciose.
    Le soluzioni possono essere diverse, mettere delle reti alle finestrei, rialzare con uno scivolo in plastica o vetro il davanzale in modo che non possano nemmeno posarsi, o mettere dei spaventi, un mio amico è riuscito con delle piccole girandole colorate, quelle comprate alle sagre paesane, oppure dei nastri colorati fatti con strisce di carta luccicante, anche disegnare due grandi occhi che ricordano lo sguardo di un rapace, fatti con adesivi gialli e neri e posti dietro il vetro del davanzale, quando il piccione si posa, sarà disturbato dallo sguardo del predatore.

  3. #3
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di roberto ghidini

    L'avatar di roberto ghidini
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Val d Enza -RE-
    Messaggi
    4,872

    Quoto Attilio, aggiungendo che esistono anche degli antipiccioni appositi da applicare sui cornicioni e sporgenze varie,normalmente in pieno inverno non si riproducono ma non sarebbe il primo caso. Per le malattie purtroppo è vero che ce siano spesso malati,anche se non credo siano trasmissibili all uomo.Comunque averli liberi di defecare per il balcone non è troppo igenico,li allontanerei con qualche stratagemma. ::-°°-

  4. #4
    IMeMine
    Guest

    Quote Originariamente inviata da roberto ghidini Visualizza il messaggio
    Comunque averli liberi di defecare per il balcone non è troppo igenico,li allontanerei con qualche stratagemma. ::-°°-
    lo so ma non mi viene in mente nulla... spostando le uova(anche se non saprei dove) dubito che i genitori continuerebbero a covarle...accetto consigli [[//]* riguardo a spuntoni, girandole, nastri colorati etc etc provvederò non appena mi sarò liberata della coppia in questione

  5. #5
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Attilio Casagrande

    L'avatar di Attilio Casagrande
    Registrato dal
    28-11-07
    residenza
    Maron di brugnera PN
    Messaggi
    3,378

    X Roberto, i piccioni essendo molto simili ai pappagalli, hanno più o meno le stesse malattie, la zoonosi o psittacosi è causata da una clamydia, questa è trasmissibile all'uomo, molti piccioni delle città, mangiando cibi non naturali, dolci, carne, e qualsiasi cosa viene dato dai turisti, sono un veicolo frequente di queste patologie, la salute di questi animali è carente, quando si vedono con ali cadenti, magri e arruffati, è bene stare attenti specialmente con i bambini a non farli salire sulla mano, non capisco come mai nelle città d'arte, non ci siano cartelli che avvisano di questo problema, ci vorrebbe informazione e non dare da mangiare a questi uccelli è un bene sia per loro che per noi

  6. #6
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di roberto ghidini

    L'avatar di roberto ghidini
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Val d Enza -RE-
    Messaggi
    4,872

    Bene Attilio non conoscevo queste patologie,ma anche se il più frequente vaiolo non è infettivo per l uomo,consigliavo ad ogni modo di allontanarli per motivi igienici.Comunque nella mia città e più spesso anche in altre,ci sono divieti sull alimentare piccioni torraioli,serverebbero come al solito più controlli.
    IMeMine per quello che riguarda le uova,che se vogliamo è il discorso più delicato da affrontare,avresti dovuto guastare il nido ancora prima che le facesse,o toglierle appena deposte.Credo comunque che i colombi e le tortore che si riproducono adesso difficilmente riusciranno a portare allo svezzamento i pulli,a meno che non nidificano in un posto ben riparato o il tempo sia clemente. ::-°°-

  7. #7
    IMeMine
    Guest

    grazie a tutti dei consigli

  8. #8
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Salve, solo alcune precisazioni in più da aggiungere a quanto detto in anticipo sui "Culumbus Livia": sono uccelli molto opportunisti, che possiedono uno spiccato senso d'adattamento agli ambienti più disparati; si riproducono per quasi tutto il periodo dell'anno, ad eccezione del periodo di muta estiva che coincide con i mesi di giugno-luglio, comunque ogni 35-40 giorni depongono le uova; sono portatori di zecche. Inoltre possono essere "infestati" di acari delle penne, i quali si dividono in 2 categorie principali: quelli che vivono sulla pelle e sulle penne, e quelli che invece attaccano il rachide o il follicolo delle penne.
    Il primo tipo è il Syringophilus Bipectioratus. Può attaccare sia gli uccelli selvatici che quelli domestici. Si nutre di pezzi di pelle e di piume che si staccano naturalmente. Può provocare irritazione cutanea e può indurre l'uccellino a strapparsi le piume per alleviare il fastidio.
    Il secondo tipo è il Dermoglyphus Elongatus. Danneggia gravemente le penne e le piume, dato che si inserisce in profondità nella loro struttura e la rosicchia.
    Quindi se hai la possibilità e l'opportunità di adottare un qualsiasi sistema per tenerli lontani, cerca d'attuarlo!
    Buona serata!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  9. #9
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di mattypinna

    L'avatar di mattypinna
    Registrato dal
    06-04-09
    residenza
    nada
    Messaggi
    975

    butta uova e nido...... e cerca di tenerli lontani, appena fanno il nido distruggi tutto... nn ci ritorneranno pu vedrai......]"]]]]^^^^

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. uova kakariki
    Da roxanne nel forum Parrocchetti e Pappagalli Australiani
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 13-02-09, 14: 01
  2. Cenerino o piccione?
    Da claudia nel forum Psittaciformi
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 25-04-08, 12: 01
  3. Uova
    Da fovea78 nel forum Canarini di colore
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 19-02-08, 13: 05
  4. Uova.......
    Da antonio83fd nel forum Canarini di colore
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 12-02-08, 15: 01
  5. non fa più uova
    Da Livio nel forum Canarini di colore
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 07-02-08, 18: 21

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi