Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: cominciare col cardinalino

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marcotoschi

    L'avatar di marcotoschi
    Registrato dal
    23-02-09
    residenza
    Savona
    Messaggi
    69

    cominciare col cardinalino

    Gentilissimi esperti del forum ho finalmente terminato di restaurare la mia cantina per allestire un allevamento . So che il cardinalino non è proprio il massimo per iniziare però a me piace tantissimo
    Avrei trovato un allevatore che mi vende delle coppie, mi date qualche consiglio di massima su alimentazione, gabbie, temperature umidità ovvio l'argomento è vasto ma per assurdo maggiore è la difficoltà di allevamento e minori sono le pubblicazioni. ho inolre 2 coppie di canarini mosaico comprati da un allevatore delle mie zone con i quali vorrei ibridare i cardinalini.
    Grazie a tutti
    Sapere ciò che si vuole attuarlo il più presto che si può

    R.O.E. 68A

  2. #2
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di MaurizioDiStefano


    Registrato dal
    16-07-07
    residenza
    Frosinone
    Messaggi
    460

    ciao! il quesito che poni è molto ampio e generale, praticamente hai chiesto come si fa ad allevare!! io ti consiglio intanto di spulciare il forum, magari anche facendo una ricerca tramite il termine cardinalino, e leggere il piu possibile su questo bell'ucceletto! cosi intanto inizi a farti una cultura di base. anche molte altre indicazioni di carattere generale ti saranno molto utili, poichè l'ornitologia è poco settoriale dal punto di vista delle assunzioni di base, e le differenze tra, per esempio, l'allevamento de cardinaino e quello del lucherino, non sono poi cosi accentuate come si puo erroneamente pensare!
    in poche parole: spulcia il forum pian piano e troverai tutio quello di cui hai bisogno, se poi hai una doanda in particolare, siamo tutti qui!
    saluti

  3. #3
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Claudio Bosich

    L'avatar di Claudio Bosich
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,181

    Ciao Marco,

    allevo cardinalini da qualche anno con buoni risultati e a parte quello che mi è stato consigliato, i risultati sono stati buoni dal momento in cui ho iniziato ad osservarli e a cercare di capire quali fossero le loro vere esigenze.

    Allevare il cardinalino in una cantina è possibile ed anche auspicabile (I migliori allevameti in Italia sono in locali che precedentemente erano cantine).

    Il cardinalino non ama molto il freddo e l'alto grado di umidità. La catina però deve essere gestita nel giusto modo. Deve essere pulita e se ha qualche bocchetta verso l'esterno è anche meglio.

    Verifica l'umidità, quella ottimale sarebbe tra il 50% e il 70%, controlla la temperatura. Nel mio locale raramente scende sotto i 10° in inverno, e difficilmente sale oltre 27/28° in estate.

    L'alimentazione a mio modo di vedere deve essere leggera, soprattutto alle condizioni sopra elencate, e i misti del commercio sono spesso troppo ricchi di semi neri. Io uso alleggerirli con un misto esotici o con scaiola e oietto.

    I cardinalini non amano il pastone ma mangiano volentieri cicoria, cetriolo e mela, ma non bisogna esagerare.

    Le femmine sono ottime nutrici...e durante l'allevamento io fornisco, oltre agli alimenti sopra citati, semi germinati asciugati con un buon pastone secco nel quale mescolo spirulina ( 6gr x Kg ) e probiotici.

    Spassionatamente... non comprare cardinalini ora... le cove sono iniziate e in alcuni casi appena terminate... non riusciresti a trovare buoni soggetti.

    Non dar retta i cardinalini non sono tutti uguali......

    Spero di esserti stato utile.... e se serve una mano non farti problemi....
    Claudio Bosich


    RAE FEO 0042
    RNA FOI 77FE

    http://www.myspinus.com




  4. #4
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di MaurizioDiStefano


    Registrato dal
    16-07-07
    residenza
    Frosinone
    Messaggi
    460

    Quote Originariamente inviata da Claudio Bosich Visualizza il messaggio
    Non dar retta i cardinalini non sono tutti uguali......
    e chi lo ha mai detto!?
    chi ha mai scritto che i cardinaini sono tutti uguali?!
    io ho chiaramente parlato di indicazioni di carattere generale, principi ornitofili di base da seguire qualsasi specie si allevi, visto che il nostro amico sta iniziando ora! +++[[[
    poi è ovvio che ogni specie ha le sue specifiche esigenze, che si capiscono come hai giustamente dette te nel tempo e con l'osservazione!

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marcotoschi

    L'avatar di marcotoschi
    Registrato dal
    23-02-09
    residenza
    Savona
    Messaggi
    69

    si mi rendo conto che la mia domanda era molto generica naturalmente il sito l'ho già spulciato parecchio e sto raccogliendo tutte le info possibili da più fonti possibili .
    La cantina l'ho riverniciata di fresco è dotata di una bella finestra che da sul cortile. Le basi dell'allevamento, in generale, se pur non ho nessuna esperienza le ho capite, i fattori importanti, igiene, pulizia, importanza dell'alimentazione, periodi di cova, muta etc. si sicuramente acquisterò i cardinalini dopo la muta e comincerò ad allevare a settembre.
    tenterò di organizzarmi con luce artificiale per anticipare le cove verso febbraio.
    Una ultima domanda :
    La mia intenzione è quella di prendere 3 maschi (alloggiarli in tre volierette da 55) e 6 femmine posso far accoppiare i maschi più volte ? come si fa coi canarini.
    grazie a tutti
    Sapere ciò che si vuole attuarlo il più presto che si può

    R.O.E. 68A

  6. #6
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di MaurizioDiStefano


    Registrato dal
    16-07-07
    residenza
    Frosinone
    Messaggi
    460

    come consglio che ti posso dare, premettendo che non allevo cardinalini, è che gestiremaschi "al salto" non è di sicuro il modo piu semplice per inizare ad allevare! io non te lo consiglio, le coppie fisse danno piu garanzie! metti tre/quattro coppie fisse e vedrai che le soddisfazioni non mancheranno, certi giochetti mi sento di consigiarteli in un periodo successivo, poi valuta tu!

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marcotoschi

    L'avatar di marcotoschi
    Registrato dal
    23-02-09
    residenza
    Savona
    Messaggi
    69

    accetto di gran lunga il tuo consiglio effettivamente mi sembrava già una cosa da esperti, la tua ulteriore conferma mi fa chiarezza su i prossimi passi che devo muovere ti ringrazio molto
    Sapere ciò che si vuole attuarlo il più presto che si può

    R.O.E. 68A

  8. #8
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di MaurizioDiStefano


    Registrato dal
    16-07-07
    residenza
    Frosinone
    Messaggi
    460

    Quote Originariamente inviata da marcotoschi Visualizza il messaggio
    accetto di gran lunga il tuo consiglio effettivamente mi sembrava già una cosa da esperti, la tua ulteriore conferma mi fa chiarezza su i prossimi passi che devo muovere ti ringrazio molto
    di nulla! +++[[[

  9. #9
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Claudio Bosich

    L'avatar di Claudio Bosich
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,181

    Sul forum nessuno .... non era un accusa a nessuno... era per dire che ci sono buoni e cattivi cardinalini.... tutto qua...
    Ma perchè ogni volta che qualcuno fa un affermazione a favore di chi inizia viene vista come un accusa a qualcuno ?
    Claudio Bosich


    RAE FEO 0042
    RNA FOI 77FE

    http://www.myspinus.com




  10. #10
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Claudio Bosich

    L'avatar di Claudio Bosich
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,181

    Nel cardinalino, a differenza di quanto accade con i cardellini la coppia volante funzione abbastanza bene... certo è che avendo coppie fisse tutto diventa più
    semplice anche se è buona norma separare il maschio a cova avvenuta, perchè spesso nella foga di riaccoppiarsi, fa danni.
    Claudio Bosich


    RAE FEO 0042
    RNA FOI 77FE

    http://www.myspinus.com




+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Cardinalino topaze
    Da spinus nel forum Fringillidi esotici
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 15-05-09, 22: 52
  2. Cardinalino P.Isabella.
    Da Claudio Bosich nel forum Cerco
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 09-03-09, 13: 45
  3. E giusto cominciare prima con le cove
    Da orselli oreste nel forum Allevatori
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 25-02-09, 13: 58
  4. cardinalino
    Da pietro alessio di maria nel forum Ibridi
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 13-01-08, 18: 23
  5. spinus : RE Cardinalino!!!!
    Da Luca Anniballi nel forum Fringillidi esotici
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 19-07-07, 21: 27

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi