Ciao Marina, io allevo in provincia di Palermo, in collina, ed in una voliera esterna ho i diamanti mandarini e non hanno mai avuto problemi sia per il freddo che per il caldo.
E' meglio metterli in coppia per evitare eventuali litigi fra maschi.
Mi sono presentata nell'apposita sezione e ho posto 2000 domande, ma credo che il posto più giusto per farlo sia questo .
Mi chiedevo e vi chiedevo: ciuffolottti, cardinali rossi e passerina ciris possono convivere? Dove posso trovarli a Roma? Che devo fare per quanto riguarda il sesso? Devono essere per forza delle coppie oppure posso anche acquistare solo maschi? Un utente mi ha consigliato i guttati e i diamanti madarini, ma non sono esotici e quindi bisognosi di caldo? La mia voliera è esterna (130 dimaetro x 2 mt h). Grazie.
Ciao Marina, io allevo in provincia di Palermo, in collina, ed in una voliera esterna ho i diamanti mandarini e non hanno mai avuto problemi sia per il freddo che per il caldo.
E' meglio metterli in coppia per evitare eventuali litigi fra maschi.
Devo dire che,a parte i ciuffolotti,le altre due sono specie di difficile allevamento e reperibilita',nonche' dal prezzo abbastanza alto.
Cominciare con qualcosina di piu' semplice no?///;;
Tra l'altro informati bene perche' so che le norme di detenzione nella tua regione sono alquanto...particolari[[[]]]
Ciao.
In effetti...come dice Cristiano...partire con i soggetti che hai elencato, non sarebbe semplice.
I diamanti mandarini e altri pccoli esotici vivono tranquillamente all'aperto e sono naturalmente predisposti alla vita e alla riproduzione in colonia. Potresti iniziare allevando loro e con il passare del tempo e il cescere dell'esperienza potresti "lanciarti" su specie un pò più particolari...
Skalyo9
www.canarinimosaico.altervista.org
allevamento.scalise@libero.it
Diego Alberto Milito FanClub Tessera Nr.1
sinceramente, se non hai abbastanza esperienza, concordo con il dirti che le specie da te nominate, pur essendo "rustiche" non sono assolutamente facili da riprodurre e da gestire correttamente, pur avendo un alimentazione abbastanza "spartana"...comincia con piccoli esotici, i mandarini, i guttati, i passeri del giappone, i padda, ce ne sono tantissimi, di facile reperibilità e ormai con ceppi allevati da decenni.il clima di roma è ottimo per allevare all'aperto.non serve riscaldamento se hai una buona alimentazione e se provvedi a schermare un pò la voliera con del plexiglas nei mesi più freddi.
::-°°-
Marco Italia
Birdkeeper
Zoo di Roma
RNA SV671
RAE 0008
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
per i ciuffolotti ( scusa ho riletto dopo) anche l'alimentazione è tutt'altro che spartana!!! e se non trovi animali nati da sogetti abituati ad un clima un pò più caldo, le temperature estive di roma sono a volte fatali per loro, essendo un animale di quota che vive in climi abbastanza freschi anche d'estate
::-°°-
Marco Italia
Birdkeeper
Zoo di Roma
RNA SV671
RAE 0008
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Marina, è normale avere dubbi specialmente se non si conosce il reale comportamento, i diamanti australiani come i guttati che sono denominati "fire tail" coda di fuoco, presentano infatti del colore rosso sui codrioni, sono uccelli di montagna, le latitudini a cui si trovano possono superare i 1500 mt, considerando il clima australiano simile al nostro, sopportano benissimo temperature anche sotto zero, io abito in friuli, ho avuto nidificazioni anche a gennaio, ci sono solo da avere alcune avvertenze riguardo l'alimentazione che deve essere più grassa, ma vederli fare il bagno appena si alza il sole quando ci sono appena pochi gradi sopra lo zero, conferma la loro naturale predisposizione a basse temperature.
Ti linko una discussione che puoi trovare tra quelle passate
http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?t=1321
Unico inconveniente dei fire tail, sono territoriali, meglio avere una sola coppia, specialmente in spazi ridotti .
Anche il codalunga è un bellissimo diamante australiano molto elegante e resistente.
Sono invece più delicati e problematici gli africani.
ringrazio tutti per le risposte e i consigli solleciti. Siete stati tutti gentilissimi. Andrò a studiarmi il guttato red tail che mi è stato consigliato e i diamanti mandarini. In effetti il clima a Roma non è poi così rigido in inverno, ma tutti mi hanno sconsigliato ad esempio i diamanti di gould per l'esterno. Quindi abbandono l'idea di passerina ciris e cardinale (anche eprchè dove li trovo?) e prendo in cosiderazione quelli che mi sono stati suggeriti (gli australiani), ma non credo che rinuncerò ai ciuffolotti. Il red tail è territoriale solo nei confronti dei suoi simili? Come se la caverebbe con una coppia di red tail con una coppia di ciuffolotti? Grazie. Marina
Ciao Marina, la voliera da te descritta andrebbe bene per una sola coppia, o di ciuffolotti o di guttati, i ciuffolotti però amano climi più freschi, quindi dovresti avere la voliera in ombra, d'estate soffrono molto il caldo.
I guttati come tutti i fire tail, non tollerano i loro consimili, e lo spazio a ua disposizione è il minimo per questi uccelli che tendono ad ingrassare se non hanno uno spazio per volare.
Tieni presente che le voliere dovrebbero essere sempre più lunghe che alte, tutti cercano lo spazio in altezza, quindi la parte sotto viene spesso usata solo per fuggire da chi domina lo spazio.
Se posso consigliarti, una voliera del genere, potrebbe andar bene per:
3 copie di D.mandarini, e magari una di quaglie cinesi sul fondo.
Oppure una di guttati e una di codalunga, sempre con le cinesi sotto.
una coppia di ciuffolotti.sempre con gli spazzini sotto.
Non sovraffollare le voliere, oltre a non avere nessun successo riproduttivo, ottieni solo litigi.