Sul sesso dei ciuffolotti delle pinete ho avuto lo scorso anno diversi dubbi.
Quando ho preso i due riproduttori a Reggio Emilia ero con Ambro e Fabio e nonostante le rassicurazioni di chi me li ha ceduti aravamo dubbiosi sul fatto che si trattasse veramente di una coppia. I soggetti non erano colorati e il verde si estendeva fino al sottogola; il poco grigio presente sembrava esserci in entrambi i soggetti. In pratica potevano essere due maschi come due femmine.
In occasione di alcune visite in allevamento da parte di allevatori di vecchia data e sopratutto molto esperti i miei dubbi sono aumentati. Uno mi dice che sono due femmine l'altro che sono due maschi.
Ho deciso allora di ricorrere al sessaggio molecolare: si trattava effettivamente di una coppia.
Ora che li ho colorati invece dubbi non ce ne sono e il dimorfismo è ben evidente. Probabilmente il colore verde e sopratutto per il fatto che si trattava di novelli il dimorfismo era meno accentuato. Anche il colore rosso è diverso. Nel maschio il colore rosso (rosa) è uniforme e si estende appunto fino al becco. Oltretutto anche granparte della schiena è colorato così come il codione. La femmina invece ha un rosa meno uniforme che sembra sul petto leggermente scagliato. Il dorso è colorato solo per metà mentre l'altra metà è grigia. Il sottogola è evidente ed è grigio.
I due novelli sono identici alla femmina (anche se di colore meno acceso ovviamente dovuto all'età); il petto è "a scaglie" e il sottogola è grigio.
Per avere la conferma al 100 % effettuerò comunque il test del dna. Sono però curioso di vedere come saranno alla seconda muta......ma per questo c'è ancora tempo......