È proprio vero, di giorno in giorno gli animali dimostrano di essere molto simili agli umani; ma chi l’avrebbe mai detto che gli uccelli hanno una vera personalità? Alcune persone sono socievoli e aperte mentre altre soffrono maggiormente lo stress che può essere davvero dannoso per la salute e il benessere degli individui, la stessa cosa succederebbe anche nel mondo degli animali tra gli uccelli, secondo quanto dimostrato da una ricerca condotta nell’Università di New York dalla Dottoressa Kathryn Arnold del dipartimento dell’ambiente con Katherine Herborn.
Gli studiosi nel loro esperimento hanno individuato la capacità degli uccelli a distinguere diverse situazioni stressanti o situazioni curiose, cosi come succede agli esseri umani, subendone lo stesso impatto di stress sulla propria salute. Gli uccelli avrebbero quindi una personalità che riflette diversi sbalzi d’umore.

Al fine di studiare le differenze caratteriali degli uccelli, i ricercatori hanno sottoposto gli uccelli verdoni a diverse situazioni per valutare e studiare le loro reazioni. Ad esempio, in una delle 22 situazioni, i ricercatori avevano aggiunto delle formine colorate nella mangiatoia degli uccelli studiandone così le diverse reazioni. Alcuni impiegavano davvero pochissimo tempo per superare la paura e consumare il pasto, altri invece aspettavano anche fino a mezz’ora prima di riuscire a trovare il coraggio di consumare il pasto nonostante la presenza dell’elemento sconosciuto.

Delle analisi successive hanno dimostrato che gli uccelli più timidi presentavano una quantità maggiore di tossine, dannose alla circolazione del sangue e di conseguenza un sistema di difesa assai più basso rispetto a quello degli uccelli più curiosi, che presentavano un sistema immunitario assai più forte. Ne è stato concluso che gli uccelli più timorosi subiscono maggiormente, sulla proprio salute, le conseguenze dello stress, ma per fortuna, per l’essere poco curiosi, hanno poche probabilità di essere vittime dei loro predatori.