Mi è successo che una femmina padovana, nella prima cova, su quattro uova, quattro schiusi (uno morto penso per il gran caldo) tre svezzati senza alcun bisogno di fornire ai pullus nel nido siringate di crema di inbecco in quanto (era senza il maschio in gabbia) faceva un continuo andare e venire dai contenitori di cibo; per farla breve un vero spettacolo e tutti i pullus avevano sempre il gozzo pieno di cibo.

Nella seconda cova, un solo uovo fecondo e dalla schiusa ho notato che non gli dava a mangiare come si deve; dico così perche' a differenza della prima cova il piccolo aveva nel gozzo una minima quantità di cibo. Per covare lo cova, lo riscalda però cibo.... molto poco. Mi sono accorto che il piccolo non alzava più la testa per richiedere l'imbeccata ed ho avuto l'impressione che invece di crescere, regrediva. Quindi - per non perderlo - mi sono armato di pasta di imbecco ed ogni tre ore una bella siringata, gozzo pieno e piccolo più arzillo e più in forza (adesso ha sette giorni).

A prescidere da tutto, non sono riuscito a capire il perchè quella meravigliosa mamma della prima covata è diventata - tutto ad un tratto - pigra nella seconda. Forse perchè un solo piccolo non la stimola? E' stanca della prima covata?? Può essere stressata ??? Ho notato che passa il tempo a togliere l'anellino al piccolo, riesce persino a trovarlo anche quando è mimetizzato dal cerotto....


Chi ha più esperienza di me (sicuramente tanti) mi potete spiegare perchè il comportamento differente dalla prima alla seconda cova ???
Posso fare qualcosa ???