AGAPORNIS PERSONATUS O INSEPARABILE MASCHERATO
Descrizione:
E' un pappagallino di 15 cm di grandezza circa. Ha il corpo generalmente verde con maschera facciale nera. Il collo ed il petto sono gialli. Ha becco rosso, zampe carnicine, anello perioftalmico nudo bianco. La cera sopra il becco è anch'essa bianca. Il groppone blu intenso. Le ali verde intenso mentre il ventre verde chiaro. Le femmine sono assolutamente identiche ai maschi.
Natura:
L'areale di questo inseparabile è situato in Africa orientale, a nord della Tanzania, nei pressi del lago Manyara. Il suo habitat è la savana di acacia, altipiani tra i 1000 e i 1700 m s/m. Nel 1928 è stato introdotto con successo in Kenya. In genere vive in piccoli stormi. Durante i periodi di abbondanza di cibo si possono vedere stormi molto numerosi. La sua alimentazione consiste prevalentemente di semi trovati sul terreno, bacche, frutta e germogli. Visto l'areale ristretto, e nonostante localmente sia abbastanza comune, è considerata come specie vulnerabile. L'inseparabile mascherato può avere abitudini sia stanziali che erranti.
![]()
Cattività:
E' un pappagallino estremamente comune in cattività, dove esistono migliaia di esemplari estremamente prolifici. L'allevamento in cattività ha dato luogo a numerosissime mutazioni di colore. E' un pappagallino molto docile che può dare grandi soddisfazioni sia agli allevatori più esperti che a quelli principianti. E' facile da addomesticare ed i soggetti allevati allo stecco sono estremamente docili ed affezionati al padrone tanto da essere quasi morbosi nei suoi confronti.
Riproduzione:
Il periodo di riproduzione di questo inseparabile va da marzo ad agosto, anche se in cattività arriva a riprodursi tutto l'anno e non di rado vengono effettuate delle cove in pieno inverno, anche all'aperto sotto il gelo delle nostre latitudini. In natura si riproduce sui baobab, ed in generale in tutte le cavità disponibili. La femmina, una volta trovata la cavità ideale, la riempie abbondantemente portando materiale vegetale nel becco. Le 3-6 uova deposte vengono covate per 23 giorni.
![]()
![]()
LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
http://www.feo-italia.it/
http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity
Marco Cotti FEO 0004
http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm
http://tarantamyblog.blogspot.com/
Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
Ippolito Nievo
Che bella foto Marco!
Grazie perchè ci delizi sempre con queste foto fantastiche!!
Ma secondo te (e anche secondo tutti gli interessati di Personata) il soggetto in alto che ha una lieve "ombra" (meglio definire Macchia Arancione sul petto significa che è naturale che possa esserci nell'ancestrale? Perchè ho sempre sentito dire che se è presente dell'arancione potrebbe essere un "derivato" da qualche incrocio coni fischer!!
Chi risponde a questo mio dilemma?
"Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo
Esistono incroci anche in natura tra Fischeri e Personatus.
In natura, però, non c'è nessuno che li "squalifica" o gli abbassa il "punteggio" se hanno tracce di rosso-arancio nel petto.
Ciò non toglie che l'ombreggiatura rosso-arancio del petto possa essere naturale e non indice di meticciamento.
Sono gli allevatori che si sono dati come standard il petto giallo senza tracce di rosso e quindi selezionano in tal senso.
Ciao, Roberto
(allevo parrocchetti australiani)
"Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo
Da quello che sapevo, se ci sono tracce di arancione, il personata in questione è stato per forza ibridato con il fischer, in una generazione precedente. Personata puri ancestrali l'arancione non ce l'hanno.
Poi, che in natura si incrociano tra di loro liberamente perchè a volte le zone del loro habitat si sovrapongono, è un altro discorso.
Non ho niente contro i personata che presentano l'arancione, sia chiaro, è solo che se dovessi scegliere una coppia da riproduzione, li prenderei col petto giallo limone. [[==/]
Silvia
R.N.A. 18ML
Marco Cotti FEO 0004
http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm
http://tarantamyblog.blogspot.com/
Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
Ippolito Nievo
Mio malgrado caro Marco devo proprio dire che questi mostrilli sono bellissimi!!![[[[^
[=^||
Ciao ragazzi, ieri mattina mi hanno regalato un piccolo di personata da svezzare con sfumatura azzurra, mi potete dare qualche consiglio, visto che non ho mai avuto pappagalli da svezzare?
Penso che abbia 25/30 giorni, perchè ha già messo le penne sulle ali. ma nel resto del corpo ancora ha il piumino da piccolo, mi hanno consigliato di dargli solo due imbeccate al giorno, voi cosa ne dite?
Spero di potervi postare qualche foto entro oggi
Aspetto vs consigli
Grazie
Giacomo PELLICANE IANNITTO
SOCIO AOE N° 40 - SOCIO AOTdSS N° 3 - SOCIO IPC 84 - SOCIO AIAP 016 - RNA AOB SV 281 - RNA FOI 34VX - R.A.E. 0047
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()