Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 9
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 81

Discussione: Stagione riproduttiva Cigni Reali.

  1. #1
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Stagione riproduttiva Cigni Reali.

    Quest'anno con alcuni giorni d'anticipo, rispetto agli anni precedenti, la mia femmina di Cigno reale (Cygnus Olor), nel giro di un paio di giorni ha completato il nido coadiuvata dal suo attaccatissimo compagno. Il giorno 28 marzo ha deposto il suo primo uovo. La deposizione avviene a giorni alterni, alla data odierna è a quota 3. La cova vera e propria inizia alla deposizione del penultimo uovo. Vedrò nei prossimi giorni a che "quota" arriverà e vi terrò informati!
    Buona serata a tutti!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  2. #2
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di bugio13

    L'avatar di bugio13
    Registrato dal
    06-02-09
    residenza
    padova
    Messaggi
    569

    Fantastico...ma quanto spazio hai per allevare una coppia di cigni reali? Presumo che necessitino di molto spazio e magari anche di un laghetto...vero?
    LUIGI BUGIN

    TESSERATO ASSOCIAZIONE ORNITOFILI VENETI
    RNA FEO n. 0473


  3. #3
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    ... Non necessariamente Bugio! La vasca misura 8 metri circa di lunghezza per 1 metro di larghezza, profonda 50-60 centimetri. Come recinto avranno 60 mq. Convivono con una coppia di Fischioni Turchi, 1 maschio e 2 femmine di Germani ciuffati e 1 maschio e 3 femmine di Germanate ciuffate. I cigni neri sono condizionati ad avere la disponibilità delle vasche d'acqua per alcune ore al giorno, per contro hanno libertà di spaziare tra il giardino ed il vigneto! Quando si trovano bene non necessitano di spazi particolari, li alimento con mais, molta verdura e vegetali acquatici, visto che attiguo alla mia proprietà scorre un corso d'acqua. Poi nel canale in questione, ce n'è un'altra coppia libera di Cigni reali, i quali si sono fatti "auto adottare" da me. Stanno iniziando in questi giorni la costruzione del loro nido, proprio sopra l'argine del canale, vicinissimi alla rete del recinto dei miei palmipedi. questo ormai succede da 5 primavere. Facendomi pena, gli "allungo" ogni giorno del pane raffermo e del mais. A tale banchetto partecipano poi una trentina circa di Germani, 2 coppie di Folaghe (molto domestiche!), alcune coppie di Gallinelle d'acqua e, da alcuni giorni è pure arrivata una femmina d'anatra Mandarina (fuggita da qualcuno). Ciao a tutti!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Alessandro è una cosa meravigliosa.
    Spero che alle schiuse ci mostrerai la femmina con i giovani!!
    [

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  5. #5
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Devo proprio Venire!!!
    Quindi se non ho capito male tu li allevi tutti in purezza, giusto?
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  6. #6
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    Senz'altro vi posterò le foto dei genitori con i loro piccoli, quando sarà l'evento! Sperando quest'anno che le cose vadano meglio, in quanto per 3 anni di seguito le uova sono risultate marce. L'ultimo anno che si sono riprodotti con successo sono stati 5 piccoli su 5 uova! Particolarmente significativo è, che all'interno della stessa covata, la colorazione del piumino dei novelli differisce in quanto a tonalità di grigio: può variare dal grigio "ghiaccio" sino ad un grigio scuro, con le varie varietà intermedie!
    Si Luca, cerco d'allevare tutto in purezza!
    Buon pranzo a tutti!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  7. #7
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Quote Originariamente inviata da Alessandro Zago Visualizza il messaggio
    Senz'altro vi posterò le foto dei genitori con i loro piccoli, quando sarà l'evento! Sperando quest'anno che le cose vadano meglio, in quanto per 3 anni di seguito le uova sono risultate marce. L'ultimo anno che si sono riprodotti con successo sono stati 5 piccoli su 5 uova! Particolarmente significativo è, che all'interno della stessa covata, la colorazione del piumino dei novelli differisce in quanto a tonalità di grigio: può variare dal grigio "ghiaccio" sino ad un grigio scuro, con le varie varietà intermedie!
    Si Luca, cerco d'allevare tutto in purezza!
    Buon pranzo a tutti!
    Ma questa colorazione del piumino comporta anche un piumaggio adulto differente dai genitori oppure diventano bianchi candidi una volta completata la muta?
    Sembra molto strano o è una cosa normale nei cigni reali?
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  8. #8
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alessandro Zago

    L'avatar di Alessandro Zago
    Registrato dal
    01-02-09
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    2,225

    No Luca, tranquillo! Quando ai novelli inizia il "passaggio" dal piumino alla formazione delle piume e delle penne, per i primi 2 anni mantengono, a seconda della varietà del grigio di cui avevano la lanugine, una colorazione più o meno grigia. Al compimento del terso anno d'età, epoca in cui iniziano a raggiungere la maturità sessuale, tutti acquisiscono il piumaggio bianco candido! Agli inizi di gennaio è buona cosa allontanare i novelli dai genitori, in special modo quelli di sesso maschile, in quanto papà Cigno inizierà a non sopportarli. Quindi se in natura li scaccia, spingendoli a colonizzare altri fiumi, canali... arrivando sino ad assalirli. In cattività, vivendo in spazi più ristretti, tempestivamente bisogna "rimuoverli", altrimenti non esiterebbe ad ucciderli! Le giovani femmine per contro, sono accettate sino alla fine di febbraio, poi medesima sorte. Ho potuto constatare in certi casi che, nonostante per natura siano uccelli molto territoriali, nel senso che, una volta "conquistata" un'area più o meno vasta d'un corso d'acqua, la difendono assiduamente da altri cigni, in altri, si tollerano abbastanza, rimanendo in "colonie" composte da un discreto numero d'individui di diverse età. In certi tratti del fiume Sile a Treviso, questo è riscontrabile. Ho altresì notato che vi sono 2 varietà di Cigni reali: la varietà propriamente detta, di stazza imponente con la colorazione delle zampe grigie, ed un'altra varietà leggermente più piccola, con la colorazione delle zampe, anziché essere grigie, sono nere! In merito non sono riuscito a trovare nulla di "scritto", però ho avuto modo di riscontrare tale diversità, frequentando diverse mostre e mercati d'animali da cortile che si tengono in diverse città, tra le quali anche alla mostra mercato di Reggio Emilia, nei vari stands d'allevatori e commercianti. La mia coppia tra l'altro è formata dal maschio che ha le zampe grigie e la femmina nere. I giovani che nascono dalle loro covate erano comunque diventati sempre degli splendidi soggetti.
    Buon pomeriggio a tutti!
    Alessandro
    I.P.C. 55
    R.N.A.:
    F.E.O. SV337
    F.O.I. NF22

  9. #9
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Ho capito, grazie per la spiegazione!!
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  10. #10
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pierluigi d'Amore

    L'avatar di Pierluigi d'Amore
    Registrato dal
    23-05-08
    residenza
    Francavilla al mare (Ch)
    Messaggi
    3,690

    Ciao Alessandro,é veramente una fantastica esperienza poter assistere alla riproduzione dei Cigni,grazie per condividerla con tutti noi.
    Io l'anno scorso ho avuto la fortuna d'ammirare un gruppo di Cigni Neri(Ciconia Nigra),che per un paio di giorni hanno sostato in un oasi naturale del WWF qui nelle vicinanze,per poi ripartire verso l'Africa;un'esperienza incredibile.

    Saluti,Pierluigi.[=^||||
    LA LIBERTA' DI FARE QUELLO CHE DICE IL CUORE,SENZA IMPEDIMENTI O COSTRIZIONI E' UNA DELLE PRIORITA' DELLA VITA.


    R.A.E. 0018 / A.O.E. SV 615

+ Rispondi
Pagina 1 di 9
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Frosoni:stagione riproduttiva 09
    Da beata gallipoli nel forum Beccogrosso e Frosone
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 28-10-09, 18: 58
  2. Germano reali
    Da dariolan nel forum Uccelli da parco (galliformi ed anatidi)
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 01-05-09, 23: 47
  3. Allevamento Parrocchetti Reali
    Da Sycros nel forum Allevatori
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 24-09-08, 19: 55
  4. Età riproduttiva
    Da Matteo Rodolfi nel forum Psittaciformi
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 31-03-08, 15: 38

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi